1SBlezioni

Lezioni individuali o in gruppo? Adulti o bambini, principianti o progrediti, paurosi o coraggiosi non importa: per ognuno esiste un persorso tecnico, metodico e didattico appropriato e quindi contattatemi con fiducia, non rimarrete delusi. Le lezioni individuali sono il metodo migliore per apprendere in maniera efficace e diretta le più innovative tecniche dello snowboard in breve tempo.

2SBprezzi

Ma quanto mi costa la lezione ? I prezzi che vi propongo sono gli stessi applicati dalle Scuole Sci dell' Alta Valle Isarco - 1 persona / h 61,00 €, ogni persona in aggiunta alla prima 15,00 €. Sono previsti sconti per famiglie, residenti, clienti affezionati (chiedete preventivo).

3SBprenota

Chi tardi arriva, male alloggia. Puoi prenotare anticipatamente le ore di lezione di snowboard contattandomi su FB, Twitter o telefonando al 3.4.8-2.5.2.6.4.7.6 La conferma o meno della disponibilità verrà comunicata entro un giorno. Qualora la lezione di sci venga disdetta dal maestro per motivi di salute o altri validi motivi, il clente ha diritto solo al rimborso del corrispettivo se anticipato.

4NOLEGGIOsb

Vi consiglio di noleggiare il materiale. A Vipiteno consiglio lo Sport Rent Center sito alla partenza della cabinovia di Monte Cavallo, molto ben attrezzato ed organizzato anche per la manutenzione dei vostri sci. Potete prenotare il materiale per tempo, inviando mail, mentre, a Colle Isarco, consiglio lo Sport Wurzer M2Bike in paese sulla SS.12.

5PREMIOtutti

Al termine delle lezioni sia di sci che di snowboard, verrà rilasciato un diploma personalizzato con foto e medaglia corrispondente al livello interpretato nonchè una spilla con le stelline acquisite nell'ambito dello stesso livello. Durante le lezioni vengono inoltre effettuate riprese fotografiche/video a scopo tecnico-didattico che potranno essere scaricate liberamente senza costi aggiuntivi.

6Il medicodice

Sci per i bambini: benefici già a 4 anni. Lo sport ha tanti vantaggi sia sul fisico sia sulla mente del bambino. In particolare, lo sci per i bambini è molto indicato già dai 4 anni perché associa anche i benefici di stare all’aria apertaContinua

Considerazioni

In una società in cui è sempre meno diffusa l'attività sportiva giovanile praticata a livello istituzionale (scuole dell'obbligo), una disciplina che impegna bambini e ragazzi a gestire il proprio corpo all'aria aperta, divertendosi, assume una valenza che va ben oltre l'aspetto puramente commerciale nel quale troppo spesso è ridotto il mondo degli sport della neve. Il bambino può iniziare a giocare sulla neve utilizzando attrezzi per scivolare già verso i sei/sette anni, ottenendo buoni risultati mentre ragazzi e adulti, seguendio le giuste metodologie di insegnamento, raggiungono molto spesso obiettivi tecnici imprevedibili. Affidatemi quindi i vostri ragazzi con la massima tranquillità e fiducia, saprò farli divertire insegnando loro questo sport molto divertente, trasmettendo loro la passione per la montagna e per i suoi sport!

La mia filosofia

★ Qualità non quantità ★
Diventare maestri di sci e di snowboard in Alto Adige è un'impresa ardua. Test molto selettivi, corsi di formazione molto impegnativi ed esami severi formano dei maestri molto qualificati che si collocano ai vertici dell'insegnamento per competenza, professionalità e gesto tecnico. I risultati ottenuti dal DemoTeam Italia ai vari Interski, ne sono la prova più concreta. Con lo stesso impegno interpreto il mio lavoro aggiungendo passione, disponibilità e competenza; questa è la mia filosofia. Con me la vostra settimana bianca sarà un investimento a favore del benessere fisico e mentale. Per essere un buon "insegnante-educatore", non è sufficiente conoscere a fondo la tecnica e saperla dimostrare, ma bisogna imparare a trasmettere valori e concetti che tengano in considerazione lo sviluppo motorio, mentale, relazionale ed emozionale delle persone. E' per questo che le basi della mia formazione tengono in considerazione tre aspetti fondamentali dell'insegnamento: la Persona, la Tecnica e la Didattica. Un buon maestro deve quindi conoscere, valorizzare e rispettare la persona nella sua globalità; conoscere spiegare e dimostrare la tecnica sportiva; conoscere e saper applicare in modo efficace i principi fondamentali della didattica.

F.I.S.I.video

Tutti gli esercizi della progressione tecnica per lo snowboard

(video non ancora disponibili)

V A I

VIDEOsnowboard

Vari video divertenti

ed anche tecnici

V A I

CONSIGLIutili

Nella pagina delle domande frequesti "F.A.Q."

vengono trattati alcuni argomenti molto utili per prepararsi al meglio ed affrontare serenamente la settimana bianca. Consiglio a genitori e allievi di visitarla.

F. A. Q.