Colle Isarco (1098 m.) caratteristica localita' alpina dell' Alto Adige, e' sita in Alta Valle Isarco, a 5 km dalla cittadina di Vipiteno e a 9 km dal confine di Stato del Brennero. In passato e' stata una delle localita' turistiche piu' conosciute dell' Alto Adige nonche' un importante luogo di cura di fama internazionale, frequentata da personaggi illustri e famiglie nobili, da politici ed intellettuali, che apprezzavano le sue acque termali, le sue bellezze naturali e paesaggistiche e l'ospitalita' delle sue genti. Qui, negli anni 1876-78, 1882-84-89 soggiorno' il poeta norvegese Henrik Ibsen il quale trasse l' ispirazione per comporre alcune delle sue grandi opere. Oggi, la piazza piu' importante di Colle Isarco e' a lui intitolata ma gia' il 21 luglio del 1889, Colle Isarco gli rese onore inaugurando, alla sua presenza, uno spiazzo nei dintorni del paese. Significativa e' la frase con la quale Ibsen saluto' Colle Isarco: "Siate sempre felici belle terre! A presto, care genti oneste".
Colle Isarco è oggi conosciuta in tutt' Italia sopratutto grazie alle tantissime persone che si alternano presso la Base Logistico-addestrativa del Ministero della Difesa.
La tranquillita' dell 'Alta Valle Isarco, favorisce un turismo di tipo prevalentemente "familiare" sia d' inverno che d' estate. E' raro infatti, trovare piste affollate o code agli impianti di risalita. D' estate è possibile effettuare escursioni ai numerosi rifugi alpini senza doversi accodare ad altri escursionisti, come spesso accade nella maggioranza delle zone turistiche piu blasonate. La zona sciistica di Ladurns (1145-2000) ha uno sviluppo in piste pari a 20 km, equamente divise in nere, rosse ed azzurre con innevamento programmato garantito da Natale a Pasqua. Dispone di due seggiovie quadriposto ad agganciamento automatico, di uno skilift e di un tappeto ruotante al campo scuola. Da Colle Isarco si puo' raggiungere altrettanto facilmente e impiegando lo stesso tempo, anche la zona sciistica di Monte Cavallo (Vipiteno) che dispone di molte ampie piste adatte a tutte le esigenze, sempre ben innevate e ottimamente servite. Un nuovo campo scuola soddisfa ottimamente le esigenze di tutti i principianti e successivamente la pista "azzurra" di Telves li trasformera in provetti sciatori o surfisti.
Il Corriere della Sera ha dedicato a Vipiteno e alle sue vallate un articolo molto interessante e dettagliato. Non succede spesso che un quitidiano così importante destini una pagina intera per raccontare una località turistica.
Anche la zona di Ladurns ha ora una pista di slittino lunga ca.6 km. Se non sai usare lo slittino, CLICCA QUI